Flash Story
Aragosta
Quando l’aragosta era cibo per detenuti
Domiziano, da “dominus et deus” alla damnatio memoriae
World Press Photo 2023, il mondo raccontato per immagini
PerCorti di Vita a Torino
Lucia Annunziata racconta gli “inquilini” degli ultimi 10 anni
Hybris di Rezza e Mastrella a teatro, i due lati della porta
Eminem, 50 anni del bianco che ha segnato il rap
Rachel Carson, agli albori dell’ambientalismo moderno
Il Pride di Bologna e il suo orgoglio
Sheila Ribeiro, arte che invita al “non-dominio sulle cose”
World Press Photo, il fotogiornalismo del 2021
Dario Argento al Museo del Cinema di Torino
Non mi lascio commuovere dalle fotografie – la mostra per i 100 anni di Pasolini
Anni Interessanti, l’Italia 1960-1975
Armi biologiche: da Wuhan alla guerra in Ucraina
Romics, dai Millennials alla Generazione Z
Sport e politica, l’arma del boicottaggio
Se i proverbi se la prendono (solo) con le donne
Il dispotico smartphone
biancaneve
La “dittatura” del politicamente corretto (nun se po’ più dì)
Perché ci sentiamo in obbligo di giustificare il violento?
0 like prateek katyal
Il giornalismo sui social e la gestione del conflitto
logo mundialito 1980
Uruguay 1980, the P2 Lodge, football and the Gold Cup (on TV)
“Definire è limitare”
Bambine-streghe, quando le “catene del pregiudizio” sono reali
Inferno a Roma, quando il Diavolo non ci faceva paura
Trascrittori forensi, “chiediamo giustizia alla Giustizia”
“Duel” a Palazzo Merulana, Amici miei vs Compagni di scuola
new york skyline 11 settembre torri gemelle
11 settembre 2001, i 20 anni dall’attentato
rambaldi profondo rosso
Horror movies, the fine line between trash and cult
Europei di calcio, dalla Guerra Fredda all’edizione condivisa
Trap, giovani e società

Quando l’aragosta era cibo per detenuti

Aragosta

Troppi pasti a base di aragosta, inaccettabile. Una motivazione abbastanza valida da spingere a una rivolta carceraria. Se la richiesta di una Playstation nuova inoltrata da Anders Breivik indignò non poco, lamentarsi per l’eccesso di crostacei nella dieta chissà cosa provocherebbe.

Si tratta probabilmente di un falso mito, di una storia non supportata dai fatti, pur col suo fondo di verità. Nei secoli scorsi, l’aragosta negli Stati Uniti orientali era così abbondante da essere un cibo povero, concesso anche a detenuti e schiavi.

La rivolta nelle Colonie

Vuole la leggenda che nel XVIII secolo ci furono delle rivolte nelle colonie penali del Massachusetts. Che venne firmato un accordo per limitare a un non precisato “qualche volta a settimana” il consumo di aragosta. Ma negli archivi ufficiali, di tutto questo, non vi sarebbe traccia.

Resta vero il fatto che, oltre a essere economica, l’aragosta non godesse di buona reputazione, nemmeno per il comportamento da viva. Per via dei movimenti a ritroso in caso di attacco, veniva considerata sinonimo di codardia – un esempio, la vignetta (britannica) di Napoleone a cavallo di un’aragosta.

vignetta napoleone aragosta
Vignetta britannica che ironizza su Napoleone, ritraendolo a cavallo di un’aragosta, considerata un animale codardo

Cambiamento di reputazione

Ma non è stata solo una questione di sovrabbondanza a svalutarne la fama. Come gli altri animali, veniva uccisa e cotta anche dopo giorni. Solo che l’aragosta, già appena morta, rilascia enzimi che accelerano il deterioramento del corpo e influiscono su qualità della carne e sapore.

Nel XIX secolo, con lo sviluppo della rete ferroviaria, l’aragosta diventa un piatto rapido ed economico da servire ai viaggiatori. Perde così lo stigma di essere cibo per schiavi e detenuti, praticamente serviva solo la giusta strategia di marketing. Già alla fine dell’Ottocento, l’aragosta si era trasformata nel piatto forte dei ristoranti della Costa Est.

Contraddizione col passato

Ci sono varie ipotesi sul perché si siano diffuse le voci su questa presunta rivolta. Secondo la storica Sandy Oliver, docente presso lo University College di Londra, ciò avvenne proprio quando le aragoste iniziarono a scarseggiare. Diventato un piatto di lusso, estremizzare le contraddizioni col passato sarebbe stato un processo naturale della narrazione.

Non è così diverso da quanto accada anche da noi col racconto della tradizione culinaria, magari per rafforzare inconsciamente il processo identitario. Alberto Grandi, accademico dell’Università di Parma, ha messo in dubbio vari falsi miti – dal parmigiano alla carbonara – e rischiato la crocifissione in sala mensa.

Questo perché la cucina, come ogni aspetto sociale e culturale, si evolve e si adatta nel tempo.

Lanthimos The Lobster
The Lobster, film di Yorgos Lanthimos con Colin Farrell. Il protagonista sceglie la trasformazione in aragosta qualora alla scadenza di un certo periodo di tempo concesso non avesse trovato una compagna di vita

The Lobster

Tralasciando le accuse di codardia – ogni specie ottimizza le proprie tattiche difensive – l’aragosta è un animale di origini antichissime, i cui antenati comparvero circa 400 milioni di anni fa. Le cinque estinzioni di massa ci hanno insegnato che non si sopravvive solo per caso.

Ed è anche un animale longevo, caratteristica non ignorata dal protagonista di The Lobster, interpretato da Colin Farrell. Nel film diretto da Yorgos Lanthimos, la società impone rapporti di coppia, pena la trasformazione in un animale a scelta del condannato.

L’aragosta vive circa 70 anni e non muore nemmeno di invecchiamento, ma perché la muta, anno dopo anno, richiede sempre più energia.

Diritti dell’aragosta

Più che della reputazione tra gli umani, alle aragoste interesserà la questione alimentare. In quanto sprovviste di un sistema nervoso centrale (un cervello), si è ritenuto non fossero senzienti, ma non è così. È vero che il suono emesso quando vengono bollite vive in pentola non sia un urlo straziante, ma una reazione meccanica del vapore che fuoriesce dalle fessure dell’esoscheletro. Ciò non significa che non provino dolore o non abbiano coscienza.

La Svizzera è stato il primo Paese a vietare la bollitura delle aragoste ancora vive. Per vegetariani e vegani non sarà questa differenza, ma ora si procede con uno stordimento nei risultati simile a quello per l’uccisione di altri animali da allevamento.

carlin aragosta
George Carlin sull’aragosta

Specismo

Lo specismo è innato, da sempre le varie culture di tutto il mondo hanno empatizzato e convissuto con certi animali e non con altri, sarebbe inutile (e scorretto) negarlo. Ciò non vuol dire che sia giusto – magari un giorno varani e gatti, cani e insetti stecco, godranno dello stesso identico affetto umano – semplicemente è il riconoscimento di un fatto.

Per usare le parole del comico George Carlin, “se l’aragosta non assomigliasse a un mostro fantascientifico, le persone sarebbero state meno capaci di gettarla viva nell’acqua bollente”.

Rock Lobster, brano di The B-52s

 


Back To Top